Descrizione
Il vitigno Barbera è il più diffuso e coltivato in Piemonte.
La Barbera d’Alba è oggi un vino di prestigio, ricco di colori che si richiamano in genere al rubino purpureo, un rosso porpora intenso con riflessi rubini. Al naso ha sentori di frutti rossi e una piacevole vinosità, in bocca ricorda il frutto già percepito, con una piacevole acidità che invita alla beva.
- Abbinamento
- Un vino rustico a tutto pasto.
- Colore
- Rosso porpora intenso con riflessi rubini.
- Luogo di produzione
- Canale d'Alba (CN)
- Vinificazione
- Le viti destinate alla produzione di questo vino vengono diradate lasciando al massimo 2,5 Kg per ogni ceppo. La macerazione dura meno di due settimane nelle quali si svolgono processi di rimontaggi e délestage volti all’estrazione di composti fenolici (antociani e tannini). La vinificazione e l’affinamento avvengono esclusivamente in acciaio inox per mantenere il più possibile inalterato l’aroma primario del frutto.
- Conservazione
- Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
- Confezione
- Bottiglia in vetro
- Denominazione
- D.O.C.
- Gradazione alcolica
- 14%
- Origine
-

Visualizza etichetta
Per motivi da noi indipendenti le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare, pertanto nel caso riscontraste discrepanze tra le informazioni in etichetta e quelle segnalate nelle schede prodotto, vi invitiamo a comunicarcelo e a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo.