La Cognà all'Albese può essere impropriamente definita una mostarda d’uva piemontese. E' un’antica ricetta tipica di Alba e delle Langhe preparata dalle massaie del tempo per superare le particolari condizioni di necessità della stagione invernale. Gli ingredienti venivano infatti reperiti tradizionalmente dopo la raccolta della frutta. Quindi gli ultimi grappoli di uva, le mele rimaste da raccogliere sugli alberi, così come le pere e le mele cotogne venivano fatte cuocere con le noci e le nocciole altra frutta tipica di Alba e delle Langhe.
Mosto d'uva Dolcetto, mele Renetta, mele Cotogne, pere Madernassa, noci e nocciole Piemonte.
5 /5
Basato su 1 recensioni cliente
Ruth G. pubblicato il 04/12/2019 in seguito ad un ordine del 15/11/2019
molto buono