-15% su uova e colombe!!!
Pastiglie Leone

Pastiglie Leone

Dal 1857 Pastiglie Leone continua ad addolcire il sorriso dei golosi di ogni età

Quella di Pastiglie Leone non è solo la storia di un’azienda, ma è la storia di un Paese, che appare più dolce se raccontata sgranocchiando un bottoncino color pastello. E’la storia di ognuno di noi, che diventa amarcord, attraverso quei piccoli tesori zuccherini che ci accompagnano da una vita.

Nel 1857 Luigi Leone aprì la propria confetteria ad Alba e cominciò a produrre piccole pastiglie di zucchero che ebbero un tale successo da far trasferire il laboratorio a Torino per poter servire la Real Casa e tutta la nobiltà del capoluogo sabaudo. All’epoca Cavour già pregustava l’Unità d’Italia assaporando il delicato aroma delle sue caramelle preferite, le gommose Leone alla violetta, presto ribattezzate in suo onore “senateurs”. Si può affermare che anche questi piccoli bottoncini profumati hanno contribuito a dar voce a tutte le orazioni svolte in parlamento in favore dell’unione del nostro paese, siccome venivano utilizzati per umettare la gola in modo da facilitare i discorsi.
Uno stile che si esprime nel rispetto per la tradizione artigianale che sposa l’innovazione e la creatività. Dall’eleganza delle confezioni alla ricerca costante della qualità nei processi produttivi, dalla fedeltà alle antiche ricette all’attenzione per la sicurezza alimentare, dalla selezione di materie prime e ingredienti esclusivamente naturali alla ricerca di nuove soluzioni per il mercato.

Pastiglie Leone è depositaria del processo di produzione di capolavori dolciari unici in Italia come le lacrime d’amore, gocce di rosolio cristallizzate in un delicato involucro di zucchero, la cui lavorazione è completamente manuale. O la cioccolata preparata con una lavorazione pressoché scomparsa e recuperata da Guido Monero grazie ai ricordi d’infanzia  e ricostruzioni storiche. Il cioccolato Leone viene infatti concato (mescolato) per oltre 60 ore in conca piana e massaggiato dalle pietre di porfido che gli conferisce una consistenza e un sapore unico nel suo genere.  Il cioccolato al latte parte dal latte fresco alta qualità, senza l’impiego di latte in polvere, garantendo così la conservazione del sapore e delle proprietà nutritive del latte.