Siete pronti per la Pasqua?
Ceretto Vini

Ceretto Vini

La famiglia Ceretto è una dei maggiori proprietari di vigneti in Piemonte e produce vini di eccellente valore.

La storia della Ceretto Aziende Vitivinicole, creata negli anni Trenta ad Alba, nelle langhe piemontesi, da Riccardo Ceretto, registrò una svolta negli anni Sessanta, quando i figli del fondatore, Bruno e Marcello, ebbero appunto una nuova idea, all’epoca rivoluzionaria: smettere di acquistare uve e limitarsi a vinificarle, ma selezionare le vigne nelle posizioni storicamente più valide e produrre il vino peculiare di quelle zone: è il concetto di “cru”, la conservazione del legame fra la terra e il suo frutto.

Ora la famiglia Ceretto è uno dei maggiori proprietari di vigneti del Piemonte, con più di 160 ettari in proprietà situati principalmente nelle aree più pregiate delle Langhe e del Roero, comprese le DOCG Barolo e Barbaresco. Il nome Ceretto è sinonimo di attenzione, ricerca e vini che esprimono il vero carattere varietale dell'uva con purezza ed eleganza. 

La famiglia possiede 4 aziende vinicole indipendenti, ognuna porta il nome della sua posizione geografica specifica: Bricco Rocche a Castiglione Falletto, dove vengono prodotti i Barolo cru; Bricco Asili a Barbaresco, patria dei cru Barbaresco; Tenuta Monsordo Bernardina ad Alba, dedicata alla produzione di vini dalle aree delle Langhe e del Roero; i Vignaioli di Santo Stefano a Santo Stefano Belbo, dedicata alla produzione di vini Moscato. l Ceretto sono stati i primi in Piemonte a investire nell'immagine del loro vino affidando la progettazione delle loro etichette e delle loro bottiglie a noti designer. Col tempo la loro attenzione è andata oltre, rivolgendosi sempre di più alle arti visive. Inizia quindi una collaborazione con artisti e architetti di fama.