
I Nostri Produttori
I produttori di Shop Piemonte sono degli autentici artigiani del gusto che contribuiscono a tener viva la tradizione enogastronomica del Piemonte.
Li abbiamo selezionati, tra le tante piccole e medie aziende che producono prodotti di altissimo livello, seguendo un personale criterio che ha privilegiato l’eccellenza qualitativa e l’aspetto umano.
Alla base della filosofia produttiva dei nostri partners ci sono l’attenzione per le materie prime e la ricerca della massima qualità.
-
a
-
Agrimontana
Leader nel settore della frutta candita in particolare dei marroni piemontesi. -
Agripanetteria "La Cascinetta"
Fondata nel 1848, La Cascinetta è di proprietà della famiglia Raviola dal 1970, ed è stata recentemente ristrutturata mantenendo invariata la struttura originale.
-
Agrisalumeria Luiset
Il salame cotto e il salame crudo, la salsiccia e il cotechino, sono i salumi artigianali caratterizzati dal basso contenuto di sale e grassi, senza lattosio nè glutine, da suini allevati in cascina.
-
Albertengo
La storia di un Panettone dal 1905, da allora la famiglia Albertengo ha mantenuto e migliorato l'eccellenza di questo dolce speciale.
-
Altalanga Azienda Agricola
Una terra amata e coltivata in modo innovativo, un progetto aperto a nuove sfide.
-
Anesse - Linea Cosmetica al Latte d'Asina
L'azienda agricola Asiland nasce da un amore per gli animali che nasce fin dall'infanzia del titolare Gabriele Botta.
-
Antignano Prodotto Tipico
Antignano prodotto tipico realizza paste all’uovo con passione, tradizione e con i migliori cereali che può offrire il territorio.
-
-
b
-
Baratti & Milano
Fondata da Ferdinando Baratti e Edoardo Milano, l'antica Caffetteria Baratti & Milano aprì a Torino nel 1858.
-
Bellavista Franciacorta
Bellavista è pura avanguardia, è uno stile anticonformista e intraprendente che oggi, come allora, ricerca l’essenza del proprio carattere nelle radici più profonde di una terra straordinaria con caratteristiche geologiche e climatiche uniche.
-
Beppino Occelli
Beppino Occelli realizza formaggi ricercati, con materie prime legate al territorio.
-
Birrificio Alba
L'idea del Birrificio Artigianale Alba nasce nel 2014 da due amici, Alessandro ed Alberto, e dopo circa un anno il progetto si concretizza con la prima cotta.
Ispirato alla città di Alba, su cui si affaccia la sede del birrificio: Guarene. -
Birrificio Baladin
Da un sognatore ambizioso, nasce un brewpub per la degustazione diretta di birre artigianali fra le Langhe.
-
Birrificio Caligola
Da un Grande Nome, le birre artigianali piemontesi di grande qualità, da gustare in ogni momento e da condividere con gli amici.
-
Birrificio Civale
Dall’accomunanza di luppoli, cereali, ricette del Piemonte e la passione di due amici non potevano che nascere Birre Piemontesi d’Eccellenza!
-
Braida
Una bella storia di paese quella dell’azienda Braida, un paese al centro del mondo.
-
Brezzo
Storica azienda del Roero famosa non solo per il suo miele biologico, ma anche per le sue idee alimentari di qualità.
-
-
c
-
Caffè Excelsior
Tostatura lenta e tradizionale affidata alla sapienza del mastro torrefattore, miscele nate dalla perfetta combinazione tra le migliori qualità di caffè selezionate all’origine, sapientemente lavorate per garantire un prodotto sempre eccellente.
-
Campisi Conserve
Dal mare della Sicilia, Campisi realizza le migliori conserve e sughi che queste terre ci possono offrire.
-
Cantina Terre dei Santi
La Cantina Terre dei Santi, grazie ad una posizione strategica nel Piemonte tra le colline del Monferrato, crea tra i migliori vini piemontesi: la Malvasia, il Freisa, la Bonarda e la Barbera d'annata.
-
Carlin de Paolo
La Tenuta Carlin de Paolo è una azienda a conduzione famigliare, giunta ormai alla quarta generazione, da sempre dedita esclusivamente alla produzione ed alla vendita di vini provenienti da vitigni autoctoni. -
Cascina Chicco
Dai migliori appezzamenti del Roero, i grandi vini Nebbiolo, Barbera, Roero e Langhe.
-
Cascina Fonda
Tra le colline di Mango e Neive, Cascina Fonda si è dedicata alla produzione di vini dolci, prediligendo il Moscato d’Asti, perfetto per le grandi occasioni.
-
Cascina Vèngore
Un anfiteatro naturale nel cuore delle Terre Alfieri -
Caseificio dell'Alta Langa
Dal 1881, la famiglia del formaggio
-
Ceretto Vini
Ceretto vini: eccellenze delle Langhe.
-
Confetti Crispo
L'azienda Crispo Confetti è da sempre caratterizzata da confetti di qualità, con materie prime ricercate.
-
Contadi Castaldi
Ieri la terra in mattoni, oggi l’uva in vino -
Cordero 1958 - Passione Italiana
Un prodotto di qualità, senza compromessi, alla base di un' alimentazione sana.
-
Cordero di Montezemolo
Da 19 generazioni, al centro della zona di produzione del vino Barolo, si trova la Tenuta Monfalletto.
-
Cucina Atelier
Il mezzo fa la differenza! Per realizzare al meglio le tue ricette, sono necessari i giusti strumenti: per questo Shop Piemonte ha selezionato per te gli indispensabili in cucina!Solo strumenti di prima qualità per assaporare al massimo l'esperienza di cucinare!
-
-
d
-
D.Barbero torroneria
Melchiorre Barbero nel 1883 chiese la licenza per la produzione di "Torroni Noasetti", e tutt'ora la ditta è condotta dalla stessa famiglia, guidata da Davide Maddaleno e Gianni Barbero che a Mombercelli d'Asti continuano a produrre i dolciumi di allora con la stessa qualità delle materie prime di allora. -
Davide Palluda
I veri sapori della cucina Piemontese in un barattolo di vetro, accorpando tradizione e innovazione. I Porodtti tipici di Davide Palluda spaziano dai dolci, alla frutta sciroppata, al ragù, agli antipasti piemontesi, alle verdure in carpione.
-
Deltetto
L’azienda Agricola Deltetto produce vini di alta qualità dal 1953 nelle storiche e pregiate zone vitivinicole di Langhe e Roero.
-
Distilleria Beccaris
Dal 1951 la Grappa che si distingue. -
Domori
Dal cacao più raro in assoluto, il Criollo, Domori realizza prodotti al cioccolato di grande qualità.
-
-
e
-
Enoteca Regionale Colline Alfieri
All'inizio del 2009 grazie al lavoro sinergico tra produttori e istituzioni nasce ufficialmente L’Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’Astigiano, dove oggi più di 40 soci lavorano insieme con l'obiettivo comune di promozione e valorizzazione di questi territori e dei loro prodotti. -
Enrico Crippa - Piazza Duomo
Il ristorante Piazza Duomo è il regno dello chef tristellato Enrico Crippa.
-
Ermanno Costa - Cascina Spagnolo
La Cascina Spagnolo di Ermanno Costa produce ed etichetta solo vini di grande qualità, concentrandosi maggiormente sulla produzione del Barbera d’Alba, del Nebbiolo e del Roero Arneis.
-
-
f
-
Farina ViVa
La farina ViVa nasce da un gruppo di amici che ama la propria terra e in essa si riconosce come contadini, mugnai e panificatori.
-
Fattorie Fiandino in Piemonte
La qualità delle Fattorie Fiandino in Piemonte è 100% italiana.
-
Fontanafredda
Produttori di Barolo e dei grandi vini delle Langhe in Serralunga d’Alba
-
Fonterosa
L’Azienda Fonterosa è situata nel cuore delle Langhe e produce verdure sott'olio, sottaceti, frutta sciroppata e confetture esclusivamente con materie prime di piccoli agricoltori e coltivatori della zona.
-
Foss Marai
Foss Marai è simbolo dell'eccellenza vitivinicola italiana e una delle massime espressioni della produzione spumantistica nazionale.
-
Fratelli Desideri
I fratelli Desideri hanno sempre lavorato con l'obiettivo di realizzare il loro sogno!
Il sogno di permettere a ognuno di diventare una star per una sera realizzando facilmente una ricetta di alto livello.
-
-
g
-
Galup
Galup: Panettoni e Colombe fatto a mano con la glassa alle Nocciole Piemonte IGP, conosciute il tutto il mondo!
-
Giacomo Barbero
Giovane laureato in economia che ritorna sulle sue origini riprendendo la tradizione famigliare. -
Gli Aironi
Ricerca d'eccellenza ed innovazione nella cultura del riso, investendo sulla qualità da cinque generazioni.
-
Granda Tradizioni
Granda Tradizioni nasce grazie alla scelta di ingredienti naturali e alle antiche ricette piemontesi.
-
Grappa Berta
Quattro generazioni che partono dal 1866 per arrivare alla nascita della Grappa Berta a Casalotto di Mombaruzzo.
-
Grappa Levi
La Distilleria Levi è specializzata nella distillazione di vinacce e nella realizzazione di grappe da collezione e alle erbe.
-
Grappa Marolo
Usare il naso, le mani e il palato per creare ogni anno raffinate varianti, tutte sempre originali e uniche, perché frutto di un grande amore per il proprio lavoro.
-
Grappa Mazzetti d'Altavilla
Grapperia Mazzetti d'Altavilla, da 170 anni i migliori distillati piemontesi di qualità.
-
Grappa Sibona
Grappe monovitigno - La distilleria Sibona è una delle più storiche del Piemonte.
-
Guido Gobino
Guido Gobino con i suoi gianduiotti e il suo cioccolato artigianale è considerato ad oggi il re del cioccolato di Torino e non solo.
-
Gustarosso
Il Pomodoro San Marzano DOP coltivato da veri nonni italiani.
-
-
i
-
Il Bottaccio
Da ormai 4 generazioni l'olio è parte della storia famiglia de Il Bottaccio.
Nonno Ermelindo e sua moglie Letizia iniziarono questa storia nel 1925.
-
Inaudi Funghi e Tartufi
Il "Re" della verdura e dei funghi sono i funghi Porcini, lavorati a mano dalla famiglia Inaudi che realizza artigianalmente prodotti a base di funghi come i funghi sott'olio, i funghi disidratati, varie tipologie di salse e sughi.
-
-
l
-
La Luna del Rospo
Vini Barbera, Nebbiolo per il Monferrato Rosso, Grignolino e Cortese realizzati nei canoni della biodiversità.
-
La Riunda Azienda Agricola
La Riunda, l’azienda agricola fondata da Paolo Gatto Monticone, nasce sulle Colline Alfieri, delimitate dalle zone collinari del Monferrato, del Roero e delle Langhe.
-
-
m
-
Mandrile Melis
Da oltre trent'anni la tradizionale arte del cioccolato viene riportata alla luce grazie a sofisticate tecnologie. -
Marchesi Alfieri
Marchesi Alfieri è una storica cantina che ha sede nel castello barocco di San Martino Alfieri, tra Asti e Alba. Qui, sulle colline Alfieri, dal 1696 si producono vini strutturati, complessi ed eleganti che esprimono al meglio la personalità e il carattere delle uve coltivate in questo territorio.
Dal 1983 sono le tre sorelle Emanuela, Antonella e Giovanna San Martino di San Germano a condurre l’azienda. -
Marchesi di Barolo
Le Antiche Cantine dei Marchesi di Barolo hanno sede a Barolo, nel palazzo prospiciente il Castello dei Marchesi Falletti.
-
Mariangela Prunotto
L’Azienda Agricola Prunotto Mariangela nasce ad Alba, capitale delle Langhe e zona di particolare pregio agricolo e vitivinicolo.
-
Mario Fongo "Il Panatè"
"Il Panatè" di Rocchetta Tanaro che produce dal 1993 le Lingue di Suocera, i Grissini stirati a mano e quelli Rubatà.
-
Michele Chiarlo
Per Michele Chiarlo la vigna è qualcosa di vivo, un’esperienza da vivere.
-
Moriondo Carlo
L'amaretto di Mombaruzzo nasce nel Settecento e giunge al giorno d'oggi con il nuovo laboratorio artigianale della famiglia Berta.
-
Mulino Marino
Il mulino di Mulino Marino è il più antico delle Langhe ed esegue la macinazione dei cereali a pietra naturale. In questo modo le Farine di Mulino Marino sono le più genuine e autentiche del Piemonte.
-
-
n
-
Negro Angelo
La famiglia Negro è dal 1670 che coltiva vigneti sulle colline del Roero, valorizzando questo splendido angolo di Piemonte.
-
-
p
-
Pariani
Il gusto della tradizione e la ricerca dell'eccellenza, per far scoprire e gustare a tutto il mondo la vera Nocciola Piemonte IGP.
-
Pasta Bossolasco
La Pasta Bossolasco nasce grazie ai grani coltivati nelle campagne saviglianesi, terra di grande tradizione agricola.
-
Pasta d'Alba
Pasta d'Alba realizza varie tipologie di pasta tutte biologiche, vegane ed alcune certificate senza glutine.
-
Pasta Mancini
Nell'Azienda Agricola Mancini la pasta viene prodotta esclusivamente con il grano duro cresciuto nei suoi campi in un pastificio tra le spighe.
-
Pasta Natura
Dal seme alla tavola: lo slogan di Pasta Natura in una sola frase indica il cuore della loro attività.
-
Pasta Rey
Direttamente dal cuore del Monferrato, la storia della pasta italiana, dal 1851.
-
Pasticceria Monticone Baracco
Paste fresche e secche, panettoni, torte e biscotti, queste sono le specialità artigianali della pasticceria Monticone Baracco di San Damiano d'Asti
-
Pasticceria Scagline
I prodotti Scagline come il Panettone, le torte alle nocciole, i dolcetti Sandamianesi, i baci di Dama e le paste di Meliga vengono tutti prodotti a mano con la sapiente maestria e cura del passato.
-
Pastiglie Leone
Dal 1857 Pastiglie Leone continua ad addolcire il sorriso dei golosi di ogni età
-
Ponteballerine
Gli ingredienti del miele Ponte Ballerine sono la natura, la laboriosità delle api e la sana passione ereditata dal nonno Eugenio. Null’altro.
-
Produttori del Barbaresco
La cantina Sociale Produttori del Barbaresco utilizza solo le migliori uve dei viticoltori per produrre solo vino Barbaresco di eccellenza.
-
Prunotto
Dai migliori appezzamenti di terra del Piemonte, i migliori cru delle nostre zone: Barolo, Barbaresco, Barbera, Dolcetto, Moscato d’Asti, Roero Arneis, Dolcetto e Grignolino.
-
Punset
Marina Marcarino da oltre vent'anni segue la produzione di Barbaresco, Barbera, Dolcetto e Nebbiolo e le nuove grappe, dell'azienda Punset che si avvale della certificazione di agricoltura biologica nazionale Ecocert Italia.
-
-
r
-
Raspini Salumi
Alle pendici del Monviso, è partita la storia della famiglia Raspini nella produzione dei salumi e ha preso le mosse l’azienda che oggi rappresenta una pietra miliare nel territorio piemontese. -
Relanghe
Relanghe realizza torrone morbido e friabile esclusivamente con la Nocciola Piemonte IGP.
-
Renato Ratti
Un maestro enologo, scrittore, storico e comunicatore che rivoluzionò la cultura del vino.
-
Riso Acquerello
Riso acquerello carnaroli: ricerca, esperienza, tradizione ed innovazione sono gli ingredienti alla base della qualità inimitabile di questo grande riso.
-
Riso Goio 1929
Dal 1929 l'azienda coltiva i terreni con amore e rispetto per la natura, ma senza tralasciare nuove tecniche colturali e le più avanzate tecnologie agronomiche.
-
-
s
-
Shop Piemonte
Dal 2015 la tua bottega online di prodotti enogastronomici d'eccellenza piemontese.
-
Società del Karitè
Un grande viaggio comincia sempre da un piccolo passo!
-
-
t
-
Tartuflanghe
Tartufo e specialità al tartufo dal cuore delle Langhe!
-
Tartufè
Dalla metà di settembre a fine dicembre i terreni di Alba e delle cittadine circostanti si popolano dei "trifulau" e dei loro cani sapientemente addestrati nella ricerca del prezioso Tartufo Bianco d'Alba. -
Tenuta del Roero
L'Az. Agricola Tenuta del Roero nei suoi 70 ettari produce canapa sativa, girasole oleico e fagiolo dell'occhio.
-
Tenuta Sant'Ilario
L'olio come cultura e innovazione del cibo tradizionale -
Tenuta Venterra
L'olio di Puglia da olive italiane baciate dal sole e coccolate dal vento.
-
-
u
-
Ursini
La famiglia Ursini, dall'800 sempre il miglior olio extra vergine di oliva dell'Abruzzo impiegato in tutte le sue forme.
-
-
v
-
Vacchetti Giuseppe
L'azienda Vacchetti Giuseppe realizza artigianato di alta qualità ispirato alla tradizione del Piemonte.
-
Valtriversa
Il vino che amiamo. Per noi il vino è territorio, amicizia e condivisione. -
Valverbe
La Valverbe è uno splendido connubio tra l’antica tradizione erboristica e la ricerca avanzata di nuove tecnologie di produzione.
-
Vignaioli di Santo Stefano
I Vignaioli di Santo Stefano si sono specializzati nella produzione di uve Moscato per riaffermare la qualità di questo vino.
-
-
w
-
Wolfrest Gin
Da passione e amore per il Piemonte, una giovane coppia di Montelupo Albese ha realizzato questo favoloso Gin, dal gusto morbido e delicato.
-
Enoteca Regionale
Dal lavoro sinergico tra produttori e istituzioni nasce l’Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’Astigiano: oggi più di 40 soci lavorano insieme credendo fermamente nei prodotti della loro terra. In particolare nel vino che ha modellato il paesaggio ridefinendo il tempo e il ritmo del lavoro: quest'ultimo regala emozioni autentiche di un territorio straordinario.
Il Mondo di Linda
“Il mondo di Linda” è un progetto nato per condividere e divulgare idee e strategie che possano aiutare a superare grandi o piccoli ostacoli quotidiani (alcune finalizzate anche all’apprendimento o per creare opportunità di aggregazione). Tutto questo per dare più possibilità a chi vive e percepisce le cose in modo un po’ diverso dalla maggior parte delle persone.
Cascine Piemontesi
Cascine Piemontesi valorizza prodotti di qualità, chi li produce e chi li trasforma, ma anche gli agriturismi, le fattorie didattiche e le attività turistiche e ricettive per dare visibilità a tutti gli attori del nostro territorio. Come partner digitali, supportiamo il progetto e-commerce, garanti della qualità dei prodotti del territorio che si uniscono sotto un unico marchio.