I produttori di Shop Piemonte sono degli autentici artigiani del gusto che contribuiscono a tener viva la tradizione enogastronomica del Piemonte.
Li abbiamo selezionati, tra le tante piccole e medie aziende che producono prodotti di altissimo livello, seguendo un personale criterio che ha privilegiato l’eccellenza qualitativa e l’aspetto umano.
Alla base della filosofia produttiva dei nostri partners ci sono l’attenzione per le materie prime e la ricerca della massima qualità.
Il salame cotto e il salame crudo, la salsiccia e il cotechino, sono i salumi artigianali caratterizzati dal basso contenuto di sale e grassi, senza lattosio nè glutine, da suini allevati in cascina.
La storia di un Panettone dal 1905, da allora la famiglia Albertengo ha mantenuto e migliorato l'eccellenza di questo dolce speciale.
Una terra amata e coltivata in modo innovativo, un progetto aperto a nuove sfide.
Antignano prodotto tipico realizza paste all’uovo con passione, tradizione e con i migliori cereali che può offrire il territorio.
Azienda Agricola Luca Ferraris è situata nel Monferrato: qui, le colline sono ancora caratterizzate da una grande biodiversità.
Fondata da Ferdinando Baratti e Edoardo Milano, l'antica Caffetteria Baratti & Milano aprì a Torino nel 1858.
Una bella storia di paese quella dell’azienda Braida, un paese al centro del mondo.
Storica azienda del Roero famosa per la produzione di tantissime tipologie di miele biologico.
Un viaggio alla scoperta dei sapori italiani più autentici.
La Cantina Terre dei Santi, grazie ad una posizione strategica nel Piemonte tra le colline del Monferrato, crea tra i migliori vini piemontesi: la Malvasia, il Freisa, la Bonarda e la Barbera d'annata.
Dai migliori appezzamenti del Roero, i grandi vini Nebbiolo, Barbera, Roero e Langhe.
Tra le colline di Mango e Neive, Cascina Fonda si è dedicata alla produzione di vini dolci, prediligendo il Moscato d’Asti, perfetto per le grandi occasioni.
Un prodotto di qualità, senza compromessi, alla base di un' alimentazione sana.
Da 19 generazioni, al centro della zona di produzione del vino Barolo, si trova la Tenuta Monfalletto.
L’azienda Agricola Deltetto produce vini di alta qualità dal 1953 nelle storiche e pregiate zone vitivinicole di Langhe e Roero.
La vite unisce il cielo alla terra e nel suo frutto vivono sangue luce e amore.
Il ristorante Piazza Duomo è il regno dello chef tristellato Enrico Crippa.
Enrico Serafino produce vini artigianali. La sua costante dedizione alla qualità valorizza i vigneti della regione Langhe-Roero e Monferrato dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La Cascina Spagnolo di Ermanno Costa produce ed etichetta solo vini di grande qualità, concentrandosi maggiormente sulla produzione del Barbera d’Alba, del Nebbiolo e del Roero Arneis.
Qualità e Sostenibilità dal cuore del Piemonte
La qualità delle Fattorie Fiandino in Piemonte è 100% italiana.
Produttori di Barolo e dei grandi vini delle Langhe in Serralunga d’Alba
L’Azienda Fonterosa è situata nel cuore delle Langhe e produce verdure sott'olio, sottaceti, frutta sciroppata e confetture esclusivamente con materie prime di piccoli agricoltori e coltivatori della zona.
Galup: Panettoni e Colombe con la glassa alle Nocciole Piemonte IGP, conosciute il tutto il mondo!
Quattro generazioni che partono dal 1866 per arrivare alla nascita della Grappa Berta a Casalotto di Mombaruzzo.
Usare il naso, le mani e il palato per creare ogni anno raffinate varianti, tutte sempre originali e uniche, perché frutto di un grande amore per il proprio lavoro.
Grapperia Mazzetti d'Altavilla, da 170 anni i migliori distillati piemontesi di qualità.
Grappe monovitigno - La distilleria Sibona è una delle più storiche del Piemonte.
Guido Gobino con i suoi gianduiotti e il suo cioccolato artigianale è considerato ad oggi il re del cioccolato di Torino e non solo.
Vini Barbera, Nebbiolo per il Monferrato Rosso, Grignolino e Cortese realizzati rispettando i canoni della biodiversità.
La loro filosofia è quella di produrre vino di qualità, autentico e leale, coniugando il buon senso ereditato dai “nonni” con le migliorie messe a disposizione dalla scienza e tecnica dei giorni nostri.
Le Antiche Cantine dei Marchesi di Barolo hanno sede a Barolo, nel palazzo prospiciente il Castello dei Marchesi Falletti.
L’Azienda Agricola Prunotto Mariangela nasce ad Alba, capitale delle Langhe e zona di particolare pregio agricolo e vitivinicolo.
"Il Panatè" di Rocchetta Tanaro che produce dal 1993 le Lingue di Suocera, i Grissini stirati a mano e quelli Rubatà.
L'amaretto di Mombaruzzo nasce nel Settecento e giunge al giorno d'oggi con il nuovo laboratorio artigianale della famiglia Berta.
Il mulino di Mulino Marino è il più antico delle Langhe ed esegue la macinazione dei cereali a pietra naturale. In questo modo le Farine di Mulino Marino sono le più genuine e autentiche del Piemonte.
La famiglia Negro è dal 1670 che coltiva vigneti sulle colline del Roero, valorizzando questo splendido angolo di Piemonte.
Direttamente dal cuore del Monferrato, la storia della pasta italiana, dal 1851.
Paste fresche e secche, panettoni, torte e biscotti, queste sono le specialità artigianali della pasticceria Monticone Baracco di San Damiano d'Asti.
I prodotti Scagline come il Panettone, le torte alle nocciole, i dolcetti Sandamianesi, i baci di Dama e le paste di Meliga vengono tutti prodotti a mano con la sapiente maestria e cura del passato.
Gli ingredienti del miele Ponte Ballerine sono la natura, la laboriosità delle api e la sana passione ereditata dal nonno Eugenio. Null’altro.
La cantina Sociale Produttori del Barbaresco utilizza solo le migliori uve dei viticoltori per produrre solo vino Barbaresco di eccellenza.
Dai migliori appezzamenti di terra del Piemonte, i migliori cru delle nostre zone: Barolo, Barbaresco, Barbera, Dolcetto, Moscato d’Asti, Roero Arneis, Dolcetto e Grignolino.
Marina Marcarino da oltre vent'anni segue la produzione di Barbaresco, Barbera, Dolcetto e Nebbiolo e le nuove grappe, dell'azienda Punset che si avvale della certificazione di agricoltura biologica nazionale Ecocert Italia.
Un maestro enologo, scrittore, storico e comunicatore che rivoluzionò la cultura del vino.
Riso Acquerello Carnaroli: ricerca, esperienza, tradizione ed innovazione sono gli ingredienti alla base della qualità inimitabile di questo grande riso.
Dal 2013 la bottega online di prodotti enogastronomici Piemontesi.
Tartufo e specialità al tartufo dal cuore delle Langhe!
I Vignaioli di Santo Stefano sono specializzati nella produzione di uve Moscato per riaffermare la qualità di questo vino.
"Antico Metodo Moderna Tecnologia" questa frase sintetizza il pensiero del vignaiolo e vuol significare rispetto delle tradizioni con l’uso della tecnica